Un giorno, per fare un paragone con una richiesta davvero esagerata, ho detto: "Come se qualcuno mi chiedesse di fare... chessò... un unicorno!"
Subito ho sentito quel fremito che mi fa capire che una buona idea è passata dalle mie parti.
Ho pensato di sfidare me stesso e provare a fare proprio quell'unicorno che mi pareva esagerato!
Così ho cominciato a manipolare la carta di giornale con belle foto di cavalli davanti.
 |
Per le zampe faccio dei tubini di carta e li taglio dove devono piegarsi... |
 |
... poi aggiungo palline di nastro da mascherature e rivesto tutto. |
 |
La forma del cavallo c'è, e anche l'ipotesi del corno. |
Ho trovato alcune immagini però dove i cavalli avevano delle belle ali d'aquila spiegate nel vento. Così ho pensato di fare un unicorno-pegaso.
 |
Dietro si vede l'ossatura per le ali. Sulla testa il buco per inserire il corno |
 |
Gli occhi sono due biglie colorate di nero con un'indelebile |
In questo progetto per la prima volta ho pensato di realizzare il pupazzo interamente e rivestirlo unicamente con uno strato di cartapesta di stracci. Il
coniglio di pasqua è stato realizzato con la stessa tecnica successivamente, quindi questo è il primo. Si tratta di un bel traguardo per me! Un ulteriore evoluzione tecnica.
 |
Dopo la stoffa ad asciugare |
 |
Un po' di corni di pasta di sale ad asciugare sul termosifone |
 |
Per le ali ho ritagliato dei pezzetti di stoffa con un lembo a semicerchio e le ho incollate a strati |
 |
Ho dovuto sostenerle durante l'asciugatura |
 |
Il cavallo ha le zampe rinforzate con del fil di ferro e un secondo strato di stoffa. Entrambe sono avvitate ad una piccola asse. Ho aggiunto la criniera e la coda sovrapponendo pezzettini di stoffa. |
Dopo che il corno si è spezzato per la terza volta ho deciso di abbandonare l'idea di fissarlo e ho trasformato il mio unicorno-pegaso in un normalissimo pegaso! Ho chiuso il buco e l'ho pitturato.
Dopo l'acquatura nera il cavallo è terminato! E io sono contento.
Mercoledì farò un post con la prima parte del re dei nani. Si tratta di un progetto in cui ho fatto molte foto per far capire meglio i vari procedimenti.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento