Per questo pezzo ho pensato di fare un lavoro molto più minuzioso del solito inserendo molte foto, per questo ho deciso di dividerlo in più parti.
Ma veniamo alla genesi del pezzo: volevo fare un regalo ad un caro amico che ama in modo preoccupante i nani. Non i nani di Biancaneve, ma i guerrieri fantasy ispirati dai lavori tolkeniani.
L'idea mi è subito piaciuta e, dopo aver avuto conferma di poterlo fare di una grandezza dignitosa, mi sono messo all'opera.
Ho deciso di fare questo nano senza cartapesta tradizionale, ma solamente con giornale, nastro per mascherature e cartapesta di stracci. Avendola provata col
pegaso e con il
coniglietto di pasqua mi sentivo abbastanza sicuro.
Ma veniamo al lavoro... (sono davvero tante foto!)
 |
Faccio una grossa palla di giornali e ne fisso la forma col nastro per mascherature |
 |
Ne fisso una più piccola sopra. Saranno la pancia e il petto |
 |
Altre due palle più piccole saranno le spalle |
 |
Una "salsiccia" per gamba. I nani sono bassi e hanno le gambe corte |
 |
Una altro salsicciotto sarà il piede |
 |
Ecco i bicipiti... |
 |
... e gli avambracci... |
 |
... infine la testa. |
 |
Una bella pancia prominente da nano! |
 |
Mancano solo le mani. Arrotolo il giornale in un tubo e lo rivesto di nastro. |
 |
Taglio le dita |
 |
Tutte più o meno della stessa lunghezza |
 |
Piego le dita nel mezzo e rendo i tubetti più piccoli e compatti... |
 |
... richiudendoli con dell'altro nastro |
 |
Aggiungo due "pagnotte" per il dorso delle mani e non manca più nulla. |
 |
Taglio delle croci sul fondo del corpo principale |
 |
Allargo i buchi per permettere l'inserimento delle gambe |
 |
Taglio anche lateralmente... |
 |
... e incastro la gamba |
 |
Fisso bene le gambe col nastro per mascherature |
 |
Asporto una parte di piede (detto così fa un po' impressione)... |
 |
...e pratico un foro per l'incastro |
 |
Ho fatto dei tagli nella "pagnotta" e ho infilato le dita |
 |
Poi ho fissato tutto con dell'altro nastro (nastro a palate!) |
 |
faccio dei tagli in corrispondenza delle giunture delle dita |
 |
li riempio di palline di nastro e richiudo con... altro nastro |
 |
Aggiungo palline e tubicini di nastro per dare spessore dove voglio |
 |
Taglio il fondo del braccio per fare posto alla manina e nastro, nastro, nastro... |
 |
Dopo aver tagliato via una parte di spalla fisso il braccio sinistro |
 |
Ecco la posizione. Ho deciso di appoggiarlo alla sua ascia per dargli il terzo punto d'appoggio |
 |
Per la tasta spesso uso i tubi di cartone avanzati dalla carta forno o carte simili.
Sono sottili e robusti e li uso per incastrare la testa sul corpo.
Il manico dell'ascia è un po' di giornale arrotolato e nastrato |
 |
Ritaglio del cartone robusto, ma sottile a forma di ascia (piegato in due in modo da avere due lati speculari) |
 |
Ecco l'ascia dopo averla un po' lavorata con forbici, taglierino e nastro carta.
Ho inspessito due parti del manico solo per dare un po' di dettaglio |
 |
Alla testa aggiungo le varie parti anatomiche come naso, zigomi, mento e fronte |
 |
Anche i piedi sono stati allungati e ingrossati davanti |
 |
Ginocchio |
 |
Con il cartone dei rotoli di nastro esauriti inizio l'elmo del nano |
Per oggi mi fermo qui. Spero siate curiosi del risultato finale!
Presto posterò la seconda parte, quindi, se siete interessati al resto del lavoro, ripassate di qua!
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento